Cruising performances

Studio della crociera di un velivolo a getto

Vogliamo studiare le condizioni di crociera relativamente ad un executive business jet del quale sono note le caratteristiche dimensionali e aerodinamiche, determinando la velocità corrispondente ad una data condizione di spinta (manetta al 60%) e di quota (S.L. e 20000 ft).

Soluzione

Suggerimento: la velocità si crociera si determina all'intersezione delle curve di spinta necessaria e disponibile (trattandosi di un turbogetto conviene lavorare in termini di spinta essendo la spinta disponibile costante al variare della velocità) ossia determinare la soluzione della relazione:
Nella precedente l'unica incognita è la velocità (V).
La soluzione si determina agevolmente per via grafica individuando la zona di intersezione e interpolando linearmente; la spinta necessaria (D) e la spinta disponibile (T) si tracciano per punti:
Utilizzando i dati precedentemente calcolati si tracciano le curve in questione.
La zona di interesse è per velocità comprese tra 300 kts e 400 kts; procedendo per interpolazione lineare si ottiene V_SL = 390.763 kts (S.L.)
Analogamente, per determinare la velocità a 20000 ft basta rifare i calcoli cambiando il valore della densità (V_20k = 374.2 kts). La figura seguente confronta le due situazioni.